I colori di giubbotti uniformi degli operatori sanitari sono solitamente colori accattivanti e vivaci, come il giallo fluo e l'arancio fluo. Questi colori hanno un forte impatto visivo, rendendo chi li indossa più facile da trovare in ambienti scarsamente illuminati o complessi, riducendo il verificarsi di incidenti stradali o altri rischi per la sicurezza. I colori fluorescenti possono anche migliorare la visibilità di notte o in caso di maltempo, garantendo la sicurezza dei lavoratori in ambienti scarsamente illuminati. Allo stesso tempo, per migliorare ulteriormente la sicurezza, sui giubbotti vengono aggiunte strisce riflettenti, soprattutto su spalle, schiena e petto. Queste strisce riflettenti riflettono la luce sotto l'illuminazione delle luci delle auto e dei lampioni, migliorando il riconoscimento notturno dei lavoratori.
Gli operatori sanitari di solito lavorano in ambienti esterni nelle città, coinvolgendo compiti come la raccolta dei rifiuti, la pulizia delle strade e la manutenzione delle strutture pubbliche. Pertanto, i giubbotti uniformi devono avere la funzione di adattarsi a una varietà di condizioni meteorologiche e di lavoro. Nella calda stagione estiva, i giubbotti dovrebbero essere realizzati con tessuti traspiranti e leggeri per mantenere i lavoratori comodi e asciutti; nel freddo inverno, i giubbotti possono essere progettati con più strati o materiali caldi per resistere al freddo. Alcuni giubbotti possono anche essere progettati con tasche multiple in base alle specifiche esigenze lavorative, in modo che i lavoratori possano riporre piccoli strumenti o necessità quotidiane sul lavoro. Inoltre, anche la durabilità e la facilità di lavaggio dei giubbotti sono fondamentali nella progettazione, soprattutto quando i lavoratori sono spesso esposti a polvere, rifiuti e vari inquinanti. Particolarmente importanti sono i materiali che possono mantenersi in buone condizioni per lungo tempo e che sono facili da pulire.
Con la crescente attenzione rivolta alla salute pubblica e alla protezione dell'ambiente, la domanda del mercato di giubbotti uniformi per gli operatori sanitari continua a crescere. Il continuo sviluppo della costruzione di infrastrutture urbane ha portato standard sanitari più elevati e aumentato i requisiti per la tutela della sicurezza dei lavoratori. La moderna domanda del mercato per i giubbotti degli operatori sanitari non si limita più alle funzioni di protezione della sicurezza di base, ma si concentra anche sul comfort, sulla protezione dell'ambiente e sui servizi personalizzati. Ad esempio, sempre più aziende iniziano a scegliere di utilizzare tessuti ecologici riciclabili e degradabili, che sono in linea con il concetto di protezione ambientale verde e possono ridurre il carico sull’ambiente nei collegamenti di produzione e rifiuti. Inoltre, le aziende possono personalizzare in base alla cultura locale, al clima e alle esigenze specifiche dei lavoratori per aumentare la versatilità dei giubbotti.
Con lo sviluppo della tecnologia indossabile intelligente, si prevede che i giubbotti degli operatori sanitari aggiungeranno ulteriori elementi intelligenti in futuro. Ad esempio, l’aggiunta di funzioni intelligenti come il posizionamento GPS e il monitoraggio della temperatura corporea può aiutare a comprendere la posizione e lo stato di salute dei lavoratori in tempo reale e migliorare ulteriormente l’efficienza e la sicurezza del lavoro. Allo stesso tempo, con la segmentazione del mercato, i giubbotti degli operatori sanitari possono anche essere progettati specificamente in base alle esigenze delle diverse città e paesi per adattarsi all'ambiente di lavoro unico e al background culturale di ciascun luogo.